
Dal 1995 si occupa di formazione, consulenza aziendale, sviluppo risorse umane, life e business coaching. Inoltre è trainer di corsi di apprendimento rapido, lettura veloce, PNL, motivazione, autostima, publc speaking e molti altri. Ha inoltre approfondito lo studio delle applicazioni della PNL con i più autorevoli esponenti mondiali, Anthony Robbins, John La Valle, Robert Dilts, Harry Nicholas, Roy Martina, Alejandro Jodorowsky, Bert Hellinger e molti altri.
Finalmente un corso completo (Edizioni Mylife) e pratico per potenziare la memoria e organizzare al meglio le idee. Prova a immaginare per un attimo cosa faresti se non ricordassi nulla? Se la tua memoria non avesse la capacità di trattenere le informazioni, quante difficoltà riscontreresti nella quotidianità?
La memoria è un prezioso custode di vissuti, esperienze, informazioni, conoscenze... senza il quale tutto sarebbe perduto.
Ecco perché è nato questo programma: per permetterti di utilizzare al meglio questa preziosa capacità trasformandola in un'alleata.
Prima di iniziare ogni esercizio, è utile preparare il "terreno" con il rilassamento mentale (la visualizzazone dei colori: rosso, arancione, giallo, verde, blu, indaco, viola) e lo switch. In questo modo rafforzerai la tua concentrazione.
Per "sgranchire" i neuroni dell'immaginazione e utilizzare al meglio l'emisfero destro ecco un esercizio interessante: il brainstorming (letteralmente dall'inglese "tempesta cerebrale"), ossia un'esposizione rapida e casuale delle idee più intuitive riguardo a una questione, a un problema o a un argomento. Nello specifico utilizzerai il brainstorming per trovare più soluzioni a una sola domanda.
Per utilizzare al meglio la memoria visiva, ci sono tre ingredienti fondamentali: il paradosso, l'azione, il vivido.
Il Paradosso: la situazione esce dagli schemi e dalla logica, l'immagine è grottesca, divertente, assurda, tragica, crea emozioni; l' Azione: la mente ricorda meglio ciò che è in movimento rispetto a ciò che è statico; il Vivido: più un'immagine è sensorialmente completa grazie all'utilizzo dei cinque sensi (vista, udito, olfatto, gusto e tatto) più è facile ricordarla.
Il tutto unito dalla VISUALIZZAZIONE.
I punti salienti per utilizzare al meglio la memoria sono: strategie di rilassamento per preparare il terreno; visualizzazione dei colori e switch; i suoni fonetici per trasformare qualsiasi numero in immagine: gli archivi mentali per memorizzare rapidamente entità numeriche; la memoria visiva che attraverso le immagini, le associazioni di immagini, le emozioni, il paradosso, l'azione e il vivido consente di memorizzare tutto quanto; collegare qualcosa che non si conosce a qualcosa che già si conosce attraverso il PAV (Paradosso, Azione, Vivido); le mappe mentali per organizzare qualsiasi dato; i loci ciceroniani, le stanze romane, le schede ampliate per la memorizzazione di qualsiasi dato e delle mappe mentali.
Ora sta a te giocare e mettere in pratica ciò che hai imparato. Scegli di crederci, perché ora possiedi tanti utili strumenti, e meriti davvero un grande risultato. Sono certa che ora hai compreso che... non è magia, è strategia, e puoi davvero compiere quel passo oltre che ti permetterà di raggiungere ciò che senti essere importante per te.
Quest'anno mi ha insegnato a lasciar andare... ad accogliere... a capire la libertà.
A te mamma, che da lassù penserai: "Lo sapevo io che quel semino che con amore ho piantato dentro di te sarebbe sbocciato! ".
Dona ali per volare, radici per tornare, e motivazioni per rimanere. Dalai Lama
Ché non fa scienza, sanza lo ritenere aver inteso. Dante Alighieri.