Commedie

Nelle Commedie, pubblicate in questo libro: "Spiriti Allegri", così come nella maggior parte dei testi teatrali di Maria Stella Grillo, non ci sono parti da "primadonna" perché tutti i personaggi hanno la stessa importanza, nel teatro come nella vita.
I vari momenti germinali di comportamenti, di figure emblematiche, danno luogo a creazioni che appartengono alla vita. Gli individui ritratti proiettano sulla pagina e sulla scena la propria personalità inconfondibile: piacevolmente si imprimono nella memoria del lettore o di chi ascolta.
"Prismatica la vocazione artistica della scrittrice romana, il cui orizzonte esistenziale per primo s'illumina di poesia e pittura: quest'ultima è poesia silenziosa, dice Simonide, mentre la poesia è pittura che parla. Segue l'amore per la musica, per il canto, in modo particolare la passione per la recitazione. Al perché di tanta dedizione per tale forma d'arte, Maria Stella risponde che è una spinta naturale, quasi il proseguimento di un gioco adolescenziale trasformatosi nel desiderio di vivere più vite in una sola". (Rosario Lo Verme)
"Spiriti Allegri" è un testo formato da tre commedie: "Questo Paradiso in un Inferno"(commedia di due atti); "Tre uomini in una garçonnière (commedia di tre atti); e "Spiriti Allegri" (commedia di due atti) che è ispirato alla Commedia "Spirito Allegro" di Noel Coward.
"Spiriti Allegri" si concentra soprattutto sulla genuinità, una saggia esposizione... la cosiddetta..."comicità all'inglese"espressa in modo semplice e "comico" centrando appieno il gusto di saper far ridere con semplicità e garbo con stile "glamour" anche in questo contesto storico. La commedia è intrigante e coinvolgente, è ben rappresentata da varie sfumature ed intrecci paradossalmente comici e drammatici, allucinazioni "spiritosini" o "fantasmini" biricchini intrappolati nella casa?
In pratica...una presa in giro del mondo paranormale, dove ci sono spiriti dispettosi che stimolano funestamente sconvolgendo la tranquillità coniugale. Una serie di equivoci esilaranti e misteriosi con avvenimenti imprevedibili giocando su un'evoluzione della trama e un finale inaspettato e alquanto sorprendente, inconsueto e non convenzionale.
Attraverso una successione di colpi di scena, cadranno così le maschere, e i veri volti che dietro vi sono nascosti verranno svelati.
In poche parole...Tra moglie e marito (si dice) non mettere il dito...Ma se poi ci sono i fantasmi dispettosi e pericolosi? Apriamo il sipario...Inizia lo spettacolo! Anna A.
"Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E' come la vita". Arthur Miller
"Il teatro porta alla vita e la vita porta al teatro. Non si possono scindere le due cose".
Eduardo De Filippo
"La vita è come una commedia: non importa quanto è lunga, ma come è recitata". Seneca
"L'amore (in tutte le sue forme), è l'unica risposta sensata e soddisfacente al problema dell'esistenza umana". Erich Fromm