IL RIFLESSO DEGLI EROI.
Storie di Uomini al Servizio della Nazione di Vincenzo Cuomo, Andrea Rispoli, Marco Catizone
Vincenzo Cuomo (Torre Annunziata 1955) è docente di Filosofia nei Licei Statali e co-dirige la rivista di critica filosofica Kainos. Da anni collabora con il gruppo di ricerca Artmedia, diretto da Mario Costa presso l'Università degli Studi di Salerno. Tra i suoi libri: Le parole della voce. Lineamenti di una filosofia della phoné, Salerno 1998; Del corpo impersonale. Saggi di estetica dei media e di filosofia della tecnica, Napoli 2004; Al di là della casa dell’essere. Una cartografia della vita estetica a venire, Roma 2007.
Andrea Rispoli (Milano, 23 aprile 1960) è un generale italiano dell'Arma dei Carabinieri, dal 12 novembre 2024 Capo Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della difesa.
Marco Catizone capitano addetto Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri.
"Il Riflesso degli Eroi" Storie di uomini al servizio della nazione (Rogiosi Editore) Un modello per le future generazioni. Un'opera che ripercorre a tappe la storia dell'Arma dei Carabinieri: storie di uomini al servizio della Nazione.
E' una raccolta di storie di impegno civile, di atti di eroismo, di sacifici, di Uomini al servizio della Nazione, alcuni celebri altri meno conosciuti. Questo volume è suddiviso in tre linee essenziali: La prima parte è dedicata al Brigantaggio (la sua nascita, l'arrivo dei Carabinieri a Napoli nel 1860); La seconda parte un'analisi profonda delle due guerre (la prima e la seconda guerra mondiale, senza dimenticare anche quella in Etiopia, con gli Eroi che si sono distinti nei singoli atti di coraggio. La terza parte: Le missioni internazionali per le quali è citata la MSU (Multinational Specialized Unit) di Nassiriya, tragica per l'Arma dei Carabinieri, che ivi svolgeva una missione di ristabilimento della sicurezza del territorio di Dhi Khar e per la popolazione.
Il volume è stato scritto dal Generale C.A. Andrea Rispoli, dallo storico Vincenzo Cuomo e dal Capitano Marco Catizone, con trasporto e rigore scientifico, facendo appassionare il lettore alle storie, accompagnate da numerose immagini, riproduzioni di documenti, disegni e pagine dedicate ai volti degli Eroi che arricchiscono l’opera poichè ogni Eroe diventa un compagno di viaggio, un Maestro di vita che trasmette valori, regole e principi morali ed educativi.
In pratica i carabinieri e tutte le forze armate del mondo sono "eroi di tutti i giorni", eroi del quotidiano: poiché il loro compito è fondamentale non solo per vigilare quotidianamente ma di consentire una vita "più civile" nel nostro Paese.
I diritti d’autore del libro saranno interamente devoluti all’O.N.A.O.M.A.C., l’opera che, dal 1948, assiste e supporta nel percorso di crescita gli orfani dei militari dell’Arma, insieme alle loro vedove. Un segno concreto e tangibile di aiuto a chi ha perso un proprio caro.
"L'eroe è come una stella che illumina e guida ognuno di noi. Un riflesso che permane nel tempo e nello spazio." (Generale Andrea Rispoli)
Onore ai carabinieri e a tutte le forze dell'ordine!
