NET- PARADE AWARD

NET- PARADE AWARD

giovedì 30 maggio 2024

BENESSERE PSICO-FISICO - SPIRITUALITA' - MEDITAZIONE

 GIOIA INFINITA di Light Watkins 

Ritrovare Felicità e Serenità nella Meditazione 

Un nuovo facile approccio alla Meditazione per riscoprire la pace interiore 

Light Watkins, prestigioso istruttore di meditazione americano, in questo libro originale e atipico fornisce strumenti per rendere facile la pratica meditativa quotidiana dissipando i falsi miti e i grandi errori di comprensione della meditazione e condividendo consigli pratici con parole chiare e dirette che aiuteranno ad immergersi profondamente in questa antica disciplina.  

Light Watkins, pratica e insegna meditazione dal 1998. Ospite a TEDx, Watkins conta centinaia di migliaia di visualizzazioni. È anche creatore di The Shine Movement, un movimento globale che ha la missione di ispirare le persone. 

"Gioia Infinita" Eifis Editore  rappresenta una rara eccezione di come praticare la meditazione in modo semplice ed efficace poiché la sua disciplina consiste nella scelta diversa di meditare e non si limita ad offrire una miriade di tecniche da esercitare. 

La sua introduzione, infatti, è costituita da un approccio diverso che si chiama "E.A.S.Y."; si tratta dell'approccio che Watkins ha insegnato alle persone che, per qualsiasi ragione, non riuscivano ad ottenere alcun risultato dalle sue lezioni di meditazione in presenza. Questo approccio è raccomandato soprattutto alle persone scettiche o a chiunque sia interessato alla meditazione, ma si sente ancora insicuro della propria capacità di restare seduto senza difficoltà e di calmare la propria mente. 

Nella prima parte "Come meditare divertendosi: la tecnica", consiste in una specie di manuale base, dove puoi trovare i fondamenti della meditazione, ad esempio, come stare seduti, come calmare in modo sicuro la mente e come occuparsi esattamente dei colpi di sonno, dei rumori e di altri pensieri disturbanti. Questa è la parte del libro in cui l'autore fornisce istruzioni pratiche, chiare e semplici (con un tocco personale, in cui condivide le sue intuizioni durante il percorso, incluso tutto quello che ha e che non ha funzionato nella sua esperienza professionale). 

Nella seconda parte "Perché meditare: i benefici", vengono esplorati i benefici effettivi di una regolare pratica quotidiana, insieme ad alcune storie "sul campo" raccontate da tanti studenti (persone che come te erano alla ricerca di una tecnica quotidiana che li nutrisse, che insegnasse loro una pratica regolare efficace e che magari fosse in grado di trasformare la meditazione in un'attività abituale non-negoziabile). 

Non importa quale sia la nostra storia, la nostra età o la nostra popolarità o successo, ognuno di noi ha gli stessi bisogni, quello di riposare, di sapersi adattare ai cambiamenti, di essere felici. E ha gli stessi desideri, quello di essere più resilienti ai traumi inevitabili della vita e di sapersi adattare alle innumerevoli richieste e pressioni che questa società, che a volte può sembrarci crudele e severa, ci pone continuamente di fronte. 

Nessuna montagna di denaro o possedimenti materiali ci possono condurre alla felicità. Non si può entrare in uno "stato di flusso" benefico in forma materiale poiché tutto nasce da una comprensione profonda e una consapevolezza di accettazione.  

Imparare a riconoscere la "tua ricchezza" interiore significa allenare l'arte della comprensione, accettazione e l'amore quotidianamente, non solo nel periodo di Natale! 

La felicità non è un traguardo da raggiungere ma è uno stile di vita, non è un traguardo ma è uno stato dell'essere, un fattore mentale sempre presente. La felicità si trova nel cammino che percorriamo, non nella méta che raggiungiamo.  Se la ricerchiamo nella forma materiale....rimane "oggettivamente" strumento effimero e limitato nella propria vita. Non proietta l'uomo verso l'equilibrio interiore, ma nè limita il senso profondo della vera felicità. 

Saper vivere costantemente nell'amore verso sé stesso e il prossimo, dedicare il tempo per migliorare sé stessoe condividere il bene in generale. Una buona azione anche se può sembrare poco o inutile, spesso può contribuire a influire positivamente qualsiasi contesto in cui viviamo non solo familiare ma anche sociale. Trasmettere l'amore, l'armonia e serenità agli altri significa vivere in equilibrio e benessere totale. Spesso possiamo dire che non si vive in armonia e serenità perché non abbiamo condiviso abbracci e affetto... Possiamo dire quindi che la guarigione inizia quando riconosciamo il nostro io profondo con la meditazione e poi ci alleniamo a praticare la condivisione dell'amore. Tra gli effetti della meditazione possiamo citare lo sviluppo dell'autoconsapevolezza. In pratica è tutta questione di abbracci mancati inconsapevolmente! Anna A.

"Questo grazioso libro potrebbe davvero portarti il cambiamento di vita che andavi cercando. Dissipa pregiudizi, dogmi e tecnicismi, facendoti immergere nella tua realtà, laddove si trova tutto quello di cui hai bisogno per crescere, maturare e diventare sempre più te stesso. Facile d leggere e da mettere in pratica. Se ti sei mai chiesto se la meditazione potrebbe arricchire la tua vita, questo libro potrebbe essere la chiave di cui hai bisogno per metterla in pratica con successo". (John Robbins autore di The New Good Life e presidente di Food Revolution Network)  

"Gioia Infinita è un libro ideale per imparare a meditare in tutta tranquillità. Light offre perle di saggezza che miglioreranno l'esperienza di qualsiasi tipo di meditante, dal neofita, allo scettico, al più navigato praticante. " (Michael Dubin, fondatore di Dollar Shave Club) 

"Light Watkins è un mix postmoderno fra praticante appassionato, insegnante spensierato, incredibile community builder e abile scrittore e artista. Il suo lavoro è essenziale per il pianeta, oggi più che mai". (Guru Jagat, fondatrice di RA MA Yoga e autrice di Invincible Living)

"L'approccio di Light Watkins alla meditazione è allo stesso tempo semplice e profondo. Insieme a lui, schiuderai i segreti per una regolare pratica quotidiana dai potenti effetti benefici". (Deepak Chopra co-autore di The Healing Self) 

"Light mi ha salvato la vita! Te lo dice un comico scialbo, nevrotico e ansioso che era solito vivere nell'iperventilazione; la meditazione mi ha salvato, e Light mi ha mostrato la vita!" (Eric Andre, attore comico,The Eric Andre Show)

"Tutti i problemi dell'umanità nascono dall'incapacità dell'essere umano di sedersi tranquillo da solo in una stanza". (Blaise Pascal)








giovedì 16 maggio 2024

PSICOLOGIA - ENERGIE DI GUARIGIONE - MEDICINE ALTERNATIVE

Il Manuale delle Tecniche Energetiche di Karen Frazier 

70 Pratiche efficaci per riequilibrare corpo, mente e anima

Karen Frazier è un’operatrice energetica e una medium psichica. Ha conseguito una laurea e un master in Scienze Metafisiche e un dottorato in Parapsicologia. E' autrice di libri su Metafisica, Interpretazione dei sogni e tecniche energetiche. Come scrittrice, è stata anche ghostwriter di numerosi libri e autrice di centinaia di articoli su svariati argomenti. Inoltre è redattrice delle sezioni dedicate al paranormale e all’oroscopo del sito LoveToKnow, per il quale scrive articoli su feng shui, numerologia, chiromanzia, fenomeni medianici e paranormali, divinazione e tarocchi. Tiene lezioni su guarigione energetica, cristalli, suonoterapia, feng shui ed energia degli spazi, I Ching e divinazione, interpretazione dei sogni, reiki, crescita personale e medianica.

Cerchi l'Equilibrio Emozionale? Ti ispirano le tecniche energetiche e non sai da dove iniziare?

Nel libro "Il Manuale delle Tecniche Energetiche" Karen Frazier, operatrice energetica e medium psichica, ti fornisce 70 utili pratiche che puoi mettere subito in atto.

- FORMULA UN’INTENZIONE. Finalmente trovi riunite le principali tecniche. Connettiti, scegli un argomento che ti sta a cuore e attiva la tecnica che senti più in sintonia. Puoi leggere il libro di seguito o aprire un capitolo a ispirazione e seguirne i consigli.

- SCOPRI LE TECNICHE PIÙ CONGENIALI. Sperimenta diversi tipi di tecniche energetiche: meditazione, tapping, suonoterapia, cristalli, aromaterapia. Trova quella più adatta a te e inizia il tuo viaggio interiore.

CREA LA TUA ROUTINE. Scegli una pratica energetica quotidiana per mantenere un equilibrio ottimale e uno stato di buona salute generale. 

Il corpo, la mente e l’anima possiedono un’intelligenza innata. Esiste una forza creatrice (puoi chiamarla Dio, il Divino, Intelligenza Universale, Energia della Sorgente o con qualsiasi nome si addica al tuo sistema di credenze) che ti ha creato e continua a operare con intelligenza dentro te.  Le tecniche energetiche ti permettono di ricontattare questa intelligenza, aiutando il potere che ha creato il tuo corpo a fargli ritrovare il suo equilibrio. Anche tecniche semplici, usate per qualche minuto al giorno, qualche volta la settimana, possono aiutarti a ritrovare il benessere emozionale, spirituale, mentale e fisico.

Le pratiche contenute nel libro sono di facile attuazione e possono essere eseguite fin dalla prima lettura. Inoltre, ogni tecnica è a se stante, per cui non vanno per forza utilizzate tutte e subito. Il libro presenta una panoramica sulle tecniche energetiche, ma l’obiettivo principale è quello di offrirti strumenti pratici per equilibrare l’energia, guarire i malesseri e iniziare a sentirti meglio. 

La scelta migliore per portare il potere della guarigione
energetica nella tua vita consiste nell’adottare una pratica
quotidiana.  Le ricerche suggeriscono che sono necessari circa sessantasei giorni di un comportamento costante per creare nel cervello le associazioni che trasformano una pratica in un’abitudine. Avere una pratica quotidiana ti permette di entrare nella mentalità del benessere.

Il libro fornisce due tipi di pratiche che puoi seguire ogni giorno: una richiede cinque minuti e l’altra quindici minuti. Scegline una in base al tempo che hai a disposizione e ripetila ogni giorno. Dopo dieci settimane, avrai creato l’abitudine di una pratica di guarigione energetica.  

Iniziamo a conoscere nello specifico la "mentalità del benessere"... 

La mente svolge un ruolo potente nel favorire il benessere
attraverso l’equilibrio energetico. Per ottimizzare le possibilità di guarigione, avrai bisogno delle seguenti capacità:
- Focus.  È essenziale mantenerti focalizzato sull’obiettivo di raggiungere il benessere.
- Emozioni positive. Le emozioni positive hanno una vibrazione più elevata di quelle negative, perciò coltiva intenzionalmente qualità come la gratitudine, la gioia e la pace, contribuendo così a creare un cambiamento energetico positivo.
- Disciplina. Per far sì che le pratiche di benessere energetico diventino un’abitudine, devi avere la disciplina di ripeterle ogni giorno per circa dieci settimane. L’uso abituale di questi strumenti aumenta in modo esponenziale le probabilità di guarigione.
- Flessibilità. Spesso durante il processo di guarigione scoprirai emozioni e convinzioni con cui hai convissuto per decenni e che causano i blocchi energetici.

Per stare veramente bene, devi avere la flessibilità di sviscerare tali questioni man mano che affiorano e di elaborarle prima di tornare all’obiettivo originario.
Mantenere una mentalità del benessere ti aiuta a non ricadere nella negatività, in abitudini sterili e nella rigidità di pensiero, tutti aspetti che ritardano o sviano il processo di guarigione. Assumersi la responsabilità personale è il primo passo per risolvere qualunque squilibrio si sia creato. 

In conclusione... Tutti i tipi d’amore e di guarigione iniziano dall’amore per sé. Paradossalmente, spesso ci sembra facile amare gli altri e difficile amare noi stessi. Trovare l’amore per sé significa accettare tutti gli aspetti di noi, anche quelli che vorremmo rinnegare. Le tecniche energetiche ti aiutano ad accettare tutti gli aspetti di te, anche quelli che desideri tenere in ombra. Anna A.

 
 

domenica 12 maggio 2024

AUGURI A TUTTE LE MAMME, SOPRATTUTTO A QUELLE CHE SONO VOLATE IN CIELO!

                💗  BUONA FESTA DELLA MAMMA! 💗

                   
       

                                          

Pensieri scelti d'autore che interpretano quel sentimento naturale, unico, inesauribile per la persona più cara al mondo: la mamma.
La figura materna, simbolo di amore incondizionato, sostegno, accoglienza e guida, viene onorata fin dall’antichità. La Festa della Mamma, in Italia, così come in altri 40 Paesi nel mondo, si celebra annualmente durante la seconda domenica di maggio. 

 

 

Una citazione di Umberto Saba tratta dalla poesia 

*Preghiera alla madre*, parte della raccolta Cuor morituro (Einaudi). Qui Saba descrive quel sentimento che pervade i figli adulti al loro ritorno nella casa materna, un luogo che ricorda quella serenità tipica delle conversazioni tra le madri e i loro bambini: 

"Pacificata in me ripeti antichi
moniti vani. E il tuo soggiorno un verde
giardino io penso, ove con te riprendere
può a conversare l’anima fanciulla,
inebbriarsi del tuo mesto viso,
sì che l’ali vi perda come al lume
una farfalla." 

Ne *L’arte di amare (Mondadori)*, Erich Fromm con questo aforisma descrive quel tipo di amore materno che non serve scopi o fini, e che nella sua purezza non ha bisogno di essere vinto o guadagnato:

"L’amore materno è incondizionato. Tutto ciò che devo fare, è essere – essere il suo bambino. L’amore materno è beatitudine, pace, non ha bisogno di essere conquistato né di essere meritato." 

*Mia Madre* di Emmanuelle Houdart, Stéphane Servant 

"Dovunque vada, la madre serba il suo viso adorato nel cuore e non smarrirà mai la strada per tornare da lei. Un albo superbo e coraggioso, che farà riflettere grandi e piccini sul rapporto tra madre e figli ma anche sulla figura della donna, tuttora prigioniera di ruoli stereotipati, primo fra tutti quello materno". 

*Mamma* di Helène Delforge, Quentin Gréban (Illustratore), Gioia Sartori (Traduttrice)

Un amore unico e universale in 31 ritratti: mamme di tutto il mondo, così diverse eppure così simili ogni volta che tengono in braccio il loro bambino. Un legame lungo una vita. Anzi due. (Età di lettura: da 6 anni).

*Lettere alla Mamma. Scrivi ora. Leggi in futuro. Conserva per sempre*  di Redmond Layne 

La mamma è sempre la mamma. Ma se è difficile riuscire a dimostrarlo ogni giorno, farlo in queste dodici lettere è davvero semplicissimo.

Scrivi gli aneddoti più divertenti vissuti insieme, le esperienze uniche che avete condiviso, i piccoli segreti che non avete confidato a nessun altro.

*Mamma Raccontami* di Andrea Gamannossi - Ricordi di vita e di fornello.

Nessuno ci conosce a fondo come la mamma. Ma noi quanto sappiamo di questa figura così importante?

Questo diario è tutto per lei: rispondendo a tante semplici domande sulla sua vita, dall'infanzia fino al matrimonio, potrà raccontarsi lasciando spazio ai ricordi più belli e descrivendo particolari che forse ancora non conosciamo.

E siccome la cucina della mamma non teme confronti, questo “libro bianco non dimentica la gastronomia, lasciando ampio spazio alle ricette di famiglia: un percorso tra memorie e sapori da custodire per sempre nel cassetto e nel cuore.

*Madre. L'amore che resta* di Mario Gravina

Amato prima d'essere vita... Prima ancor d'essere da te concepito, madre io ero già nell'amore del tuo Amore. E quando divenni germoglio e cominciai ad abitare il tuo tempio santo il tuo grembo benedetto già ero Poesia della tua Poesia casta unica e sublime bellezza. Perché ogni virgulto umano è amato prima di essere impastato di polvere e fiato. 

*A te Mamma!*  

Ogni persona deve la vita a una madre. Quasi sempre deve a lei molto anche della propria esistenza successiva. (Papa Francesco). Il libretto è una selezione di brani, in poesia e in prosa, scelti da autori di grande interesse a livello internazionale, classici e contemporanei, per celebrare la «donna» più importante nella vita di ogni persona: la mamma. Le immagini scelte completano i testi apportando una nota di vivacità evidenziandone la dimensione poetica ed evocativa. 

Il tuo sorriso e il tuo amore risplendono sempre nel mio cuore ogni giorno. Sei la stella più luminosa del cielo Mamma! ❤ 

*AUGURI MAMMA! *  💓 


 





 

 

 

 

 

 


 

 


 



 







venerdì 3 maggio 2024

PSICOLOGIA SOCIALE E COMUNICAZIONE - SVILUPPO PERSONALE

 L'ARTE DI FAR DOMANDE di Edgar H. Schein e Peter A. Schein 

Quando ascoltare è meglio che parlare (Nuova Edizione ampliata e aggiornata) 

Presentazione di Angelo Pasquarella

Edgar H. Schein (1928-2023) è stato tra i massimi esponenti mondiali di psicologia sociale e delle organizzazioni. Ha insegnato all'MIT per oltre quarant'anni, ricevendo numerosi premi e lauree ad honorem. I suoi saggi sono stati pubblicati in decine di lingue. Guerini ha pubblicato molte sue opere, tra cui L'arte della consulenza (2017), L'arte di creare fiducia (2019) e Sviluppo organizzativo e metodo clinico (1989 - 2023).

Peter A. Schein è un consulente di strategia nella Silicon Valley. Con oltre trent'anni di esperienza nel settore della strategiam del marketing e dello sviluppo aziendale, aiuta le start-up e le aziende tecnologiche in fase di espansione. 

"L’arte di far domande" (Guerini Next) è la seconda edizione, ampliata e aggiornata approfondisce e attualizza i principali temi di questo classico del pensiero manageriale. Arricchito da nuovi casi di studio ed esercizi. Questo nuovo libro è decisamente più completo e ricco di informazioni preziose,  uno strumento unico per apprendere e migliorare le dinamiche relazionali nel mondo delle organizzazioni. 

Edgar Schein distingue e quindi insegna la cultura organizzativa che si articola su tre livelli: gli artefatti di una cultura (i suoi simboli e segni); i suoi valori condivisi (le cose in cui diciamo di credere); e soprattutto i suoi assunti di fondo (la natura delle cose). In pratica si passa dal livello più visibile, quello degli artefatti, a quello meno visibile (rappresentato dagli assunti di base). 

Questo libro si rivolge a chiunque desideri instaurare relazioni positive più produttive, cerchi nuove modalità per capire cosa sta accadendo veramente, o voglia essere più di aiuto. Naturalmente tutti noi potremmo trarre beneficio da relazioni più produttive, da nuove modalità di comprensione e da una maggiore capacità di essere d'aiuto agli altri. Tuttavia, chi occupa posizioni di leadership ha particolarmente bisogno di affinare le predette competenze, perché quest'arte investigativa diventa più sottile e più complessa man mano che potere e status aumentano. La nostra cultura enfatizza il ruolo direzionale e valoriale dei leader, il che li predispone a "ordinare" anziché a chiedere. Eppure sono proprio loro che hanno più bisogno di apprendere l'arte di fare domande, perché compiti complessi e interdipendenti richiedono la costruzione di relazioni positive, aperte e fiduciarie sopra, sotto e intorno a essi, per facilitare un'esecuzione dei compiti più sicura e più efficace e un'innovazione più ampia e continuativa a fronte di un contesto in perpetuo cambiamento. 

Ma vediamo com'è strutturato questo libro... 

Nei primi due capitoli viene spiegato nei dettagli cosa significa veramente l'arte di far domande nella pratica quotidiana. Il terzo capitolo chiarisce "l'umile ricerca di infomazioni" con altre forme di indagine utilizzate da helper e coach. Il capitolo 4 prende in esame le forze culturali che operano costantemente in noi, specie negli Stati Uniti, e tenta di spiegare come e perché il pregiudizio culturale incoraggia sotterraneamente il dire e inibisce l'umile ricerca di informazioni. Il capitolo 5 approfondisce questo argomento analizzando le dinamiche con cui i partner delle gerarchie organizzative, e più in generale dei comportamenti sociali, creano molte delle "regole" che complicano ulteriormente l'umile ricerca di informazioni. 

Le conversazioni si possono considerare una forma d'arte, e in quanto tali possono essere soggette all'innovazione. Se imparerai a variare il tuo ritmo e ad approfondire l'osservazione, vorrai anche trovare il tempo per una forma particolare di riflessione che consiste nel rivedere e analizzare qualcosa che hai appena fatto. I gruppi efficaci riesaminano criticamente le proprie decisioni per capire cosa si può imparare. Molti team efficaci, anche all'interno di gerarchie complesse come le forze armate degli Stati Uniti, usano il riesame critico per avere il feedback di tutti, indipendentemente dal grado. Un'indicazione condivisa non può andare sprecata. La consapevolezza situazionale consente al leader o al manager di sapere più chiaramente quando ha già la risposta e può permettersi di "dire". Ciò permetterà (al leader o al manager) di essere più sensibile nelle situazioni in cui servono maggiori informazioni. La buona notizia è che la nostra cultura premia sempre più frequentemente la trasparenza a scapito dell'indifferenza, e che avviare una relazione espressiva di livello 2 è molto più soddisfacente che autoconfinarsi al transazionalismo di livello 1. 

In pratica....Paradossalmente, solo imparando a indagare più umilmente e a essere trasparenti l'uno con l'altro possiamo creare la fiducia reciproca necessaria per lavorare assieme più efficacemente.