NET- PARADE AWARD

NET- PARADE AWARD

venerdì 29 agosto 2025

ARTE E CULTURA - UN TRIBUTO ALL' ARTE E L'IMPEGNO DEI CARABINIERI

L'ARTE DEI CARABINIERI di Alfio Borghese 

 

Alfio Borghese, Principe e critico d'arte, attualmente è direttore artistico della Rassegna di Arte Contemporanea alla Villa Comunale di Frosinone ed è presidente della Biennale di Arti Visiva di Anagni e Frosinone. Alfio Borghese, regista teatrale, giornalista (ha vinto il premio di giornalismo Saint Vincent), cronista per la tv e critico d'arte, attualmente è direttore artistico della Rassegna di Arte Contemporanea alla Villa Comunale di Frosinone ed è Presidente della Biennale di Arti Visiva di Anagni e Frosinone, nonché collaboratore della rivista sociale dell'Associazione Nazionale Carabinieri: "le Fiamme d'Argento". 

L'opera "L'Arte dei Carabinieri (Frusinate Editore) è un invito a scoprire e apprezzare l'arte in tutte le sue forme, ma anche un sentito tributo alla storia e al ruolo fondamentale dei Carabinieri in Italia. Il volume raccoglie dieci anni di articoli scritti dall'autore per la rivista "Le Fiamme d'Argento", dal 2013 al 2023, in cui vengono presentati artisti di epoche e stili diversi, dall'arte antica a quella contemporanea. 

L'obiettivo di Alfio Borghese è duplice: da un lato, avvicinare i Carabinieri al mondo dell'arte, offrendo loro l'occasione di visitare mostre e approfondire la conoscenza di artisti e opere d'arte; dall'altro, sottolineare il ruolo cruciale dell'Arma nella tutela e valorizzazione del patrimonio artistico italiano. L'idea è nata per coinvolgere i Carabinieri ed invitarli, assieme alle loro famiglie, a visitare delle mostre d'arte, conoscere artisti di tutto il mondo, pittori, architetti, opere d'arte antica e contemporanea. 

L'autore descrive l'artista, la sua vita, le sue opere, il suo contesto storico, in modo coinvolgente proprio per rendere l'arte accessibile a tutti. Borghese invita così i lettori a capire le opere d'arte, a scoprirne il significato e le caratteristiche, ad andare oltre la prima impressione. Quando ci si trova di fronte a un'opera d'arte, il primo impatto è sempre quello più immediato: o ci attrae, o ci respinge. Bisogna andare oltre la superficie, cercare di capire cosa l'artista volesse comunicarci, quali sono le caratteristiche della sua arte, quali emozioni lo hanno spinto a creare quell'opera. Il legame tra i Carabinieri e la tutela del patrimonio artistico è un tema centrale del libro. (A. Gianandrea)

" Ho collaborato a diverse operazioni di recupero di opere d’arte trafugate, tra cui una collana d’oro da una tomba di Tarquinia e dei vasi antichi. Con i Carabinieri siamo andati in Svizzera a recuperare delle opere d’arte che erano state vendute e già pronte per essere esportate in America". (A. Borghese) 

"Il libro di Alfio Borghese non è solo un tributo alla nostra storicità, ma un modo per raccontare la bellezza, il valore e l’importanza del lavoro quotidiano dei Carabinieri, una forza che da sempre rappresenta un pilastro di legalità, protezione e giustizia. Ringrazio il maestro Borghese per questa preziosa opera, che con la sua sensibilità artistica e il suo talento ci offre un punto di vista unico su una delle istituzioni più amate e rispettate del nostro Paese". (Sindaco Fiorletta) 


 

 
  

Nessun commento:

Posta un commento