CIBO PER LA MENTE di DARIO DE TOFFOLI e DARIO ZACCARIOTTO
Mantenere in forma il cervello giocando
Dario De Toffoli (Venezia 1953) è il fondatore di studiogiochi, una società che si occupa a vario titolo di giochi da tavolo, creandone di nuovi, fornendo consulenze giornalistico redazionali sull'argomento e organizzando manifestazioni ludiche. Dall'inizio degli anni Ottanta si occupa attivamente di tutti gli aspetti - agonistici, tecnici e culturali - legati al gioco. Ha partecipato a competizioni nazionali e internazionali di giochi come poker, backgammon, master mind, scrabble, ottenendo molti successi (nel 2002 e nel 2012 il titolo di Campione del Mondo di Pentamind alle Mind Sports Olympiad). È autore di numerosi libri sui giochi, tra cui ricordiamo, solo per citarne uno, il bestseller Il grande libro del poker e Superpoker (Sperling & Kupfer).
Dario Zaccariotto nato a Dolo (VE) nel 1968 e trascorre un’infanzia giocosa. Nei primi anni ottanta entra in contatto con il mitico MultigiocoClub di Mestre e ne diventa subito “la mascotte”, essendo il più giovane del gruppo. Il contatto con De Toffoli diventa stabile e un po’ alla volta comincia a collaborare con studiogiochi: dirige tornei, sviluppa giochi da tavolo e produce rompicapo e altri giochi per riviste. Il vero salto lo fa quando in occasione di varie edizioni del Festival Italiano dei Giochi diventa responsabile di alcune sezioni. Scrive libri e collabora all’ideazione di giochi, ma soprattutto trova gioia nel proporre a molte persone rompicapo, specialmente quelli logici e numerici. Poi un giorno lascia di stucco tutti quelli che lo credono un freddo calcolatore vincendo un concorso internazionale di poesia (www.centrostudivignola.it), con la prima e l’ultima composizione che abbia mai scritto.
Logica e matematica? Non solo. La mente ha bisogno di nutrimenti più diversi, e in questo libro troverete quesiti di ogni tipo, dai classici problemi coi fiammiferi a quelli con le bilance, dai rompicapi logici a situazioni tratte dai più moderni giochi da tavolo. Quale sarà la vostra mossa? Ogni gioco ha abbinato il proprio grado di difficoltà e, in fondo al volume troverete tutte le soluzioni commentate.
"Cibo per la mente" (Editore Hachette) è rivolto a tutti coloro che amano mettere alla prova e sviluppare le proprie capacità logiche, attraverso la cosiddetta "matematica ricreativa", della quale offre una propria originale interpretazione.
Lo scopo di questo libro è quello di fornire in modo divertente un adeguato nutrimento mentale. I suoi enigmi sono imprevedibili, sempre nuovi, arguti, originali, spiazzanti. Troverete giochi a base di lettere e di numeri, problemi matematici e scacchistici, sequenze logiche e immagini da analizzare per trovarne il giusto significato, sfide di cui ricostruire la strategia, indovinelli con le carte da gioco... Quindi auguro a tutti buon gioco. O forse, dovrei dire buon appetito?! (M. Gaffo)
L'origine dei giochi matematici si perde nella notte dei tempi: uno dei primi esempi tramandati sino ai nostri giorni è l'epitaffio che Diofanto (matematico del II secolo d.C. ) volle far incidere sulla sua tomba ad Alessandria per far capire quanti anni visse:
Questa tomba racchiude Diofanto e ci racconta i tempi della sua vita. Zeus gli accordò un sesto della sua vita per l'infanzia, quindi impiegò un dodicesimo per rivestire di barba le sue guance; passò ancora un settimo della sua vita prima di sposarsi e dopo 5 anni di matrimonio ebbe un bambino. Il povero figlio ebbe una morte improvvisa: a lui toccarono in sorte metà degli anni della vita di suo padre. Il genitore per altri quattro anni sopravvisse e infine si spense.
In pratica si riesce a risalire alla sua età rivolvendo l'equazione: x/6+x/12+x/7+5+x/2+4=x
Diofanto visse dunque 84 anni.
In conclusione...
Gli studi in materia mostrano che una stimolazione regolare della mente può aiutare a migliorare le funzioni cognitive non solo nelle persone anziane, esse infatti rafforzano la memoria e l'attenzione e consentendo di processare le informazioni più rapidamente.