NET- PARADE AWARD

NET- PARADE AWARD

lunedì 22 settembre 2025

SAGGISTICA - NARRATIVA - ROMANZO STORICO

 IL MALE DELLA GUERRA di Renzo Baldini

 

Renzo Baldini è nato a Firenze, ha iniziato a occuparsi di Astrologia nel 1974 partendo da interessi legati all’Astronomia, all’Archeoastronomia, alla Mitologia. Ha poi approfondito la materia con ricerche che vanno dalla Psicologia, all’Astrologia Medica, alla riscoperta e ridefinizione di antiche e moderne tecniche astrologiche come ad esempio le Parti Arabe e il Punto Vertex, quest’ultimo da lui ribattezzato "Ascendente dell’Anima". Dal 1998 al 2009 ha fatto parte del Consiglio Direttivo del Centro Italiano Discipline Astrologiche (CIDA) ricoprendo anche l’incarico di responsabile (dal 1998 al 2003) della Toscana. E' stato per anni docente di Tecnica Astrologica alla Scuola Superiore Nazionale di Astrologia promossa dalla stessa Associazione.  

Dopo una lunga carriera in svariati reparti dell'Arma, il Maresciallo Maggiore Renzo Baldini, socio della Sezione di La Spezia, si è lasciato cullare dalla bellezza della scrittura, dando alla luce una profondissima storia ambientata durante il primo conflitto mondiale. 

"Il Male della guerra" (Rossini Editore), è romanzo storico-sentimentale, è un libro che vede come protagonista il giovane Tenente dei Carabinieri Sergio Leonardi e Silvia, una ragazza profuga triestina fuggita in Italia. I due giovani si incontrano e si innamorano in ospedale, ma gli eventi storici, gli orrori e i drammi della Prima Guerra Mondiale irrompono con violenza nelle loro vite e li costringono a separarsi. La piccola storia dei due giovani amanti e delle loro famiglie cammina insieme agli accadimenti socio-culturali della grande guerra. Il progetto letterario dell'autore è maturato nel tempo, ed è stato dettato da un accurato studio sul periodo storico. La precedente vita militare l'ha aiutato nel delineare tutte quelle sfumature tipiche del mondo militare: dai rapporti sociali alla descrizione di situazioni e strutture tipiche. La vita con le "stellette" gli ha permesso di comprendere la natura di taluni personaggi storici presenti nel volume, come generali e comandanti. (A. Gianandrea) 

Riflessioni... 

Il messaggio di Leone XIV, riferisce il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, invita "a rifiutare la logica della violenza e della guerra" per una scelta "disarmata e disarmante" capace di "sciogliere i conflitti, aprire i cuori e generare fiducia, empatia e speranza": non basta invocarla, "bisogna incarnarla in uno stile di vita che rifiuti ogni forma di violenza, visibile o strutturale" (E. Giribaldi)  

La Pace sia con tutti voi (esordisce il nuovo Pontefice): Fratelli, sorelle carissimi, questo è il primo saluto del Cristo Risorto, il buon pastore che ha dato la vita per il gregge di Dio. Anch’io vorrei che questo saluto di pace entrasse nel nostro cuore, le vostre famiglie, a tutte le persone, ovunque siano, a tutti i popoli, a tutta la terra. 

La guerra è distruzione, morte, dolore e sofferenza.

La guerra non è mai una soluzione; è un aggravamento delle cose. (B. Disraeli) 

Ogni governo ha il dovere di evitare la guerra tanto quanto il capitano di una nave ha il dovere di evitare il naufragio. (Guy de Maupassant)

Non esiste una bandiera abbastanza grande da coprire la vergogna di aver ucciso persone innocenti.
(H. Zinn) 

Se non poniamo fine alla guerra, la guerra porrà fine a noi.
(H.G.Wells)

"La pace non può essere mantenuta con la forza; può solo essere raggiunta con la comprensione". 

"Il giorno in cui il potere dell'amore supererà l'amore per il potere, il mondo conoscerà la pace". (M. Gandhi)

"La Pace sia con tutti voi" il tema della Giornata mondiale del primo gennaio 2026