NET- PARADE AWARD

NET- PARADE AWARD

giovedì 16 luglio 2020

NARRATIVA ITALIANA - FANTASCIENZA

L'UOMO CHE VEDEVA OPACO di Adriano Segarelli 

Romanzo di una vita parallela 


Adriano Segarelli nasce a Roma il 18 dicembre del 1978. Frequenta l’Istituto statale d’arte “Silvio D’amico” e realizza diverse opere di pittura. È autore di tre sceneggiature per cortometraggi e ha partecipato in competizione come regista e sceneggiatore ai festival internazionali del cinema di Lucania e Milano, vincendo il premio miglior critica del pubblico al castello sforzesco con il cortometraggio intitolato "Malinconico pianista".  

L'Uomo che vedeva opaco "Edizioni Kimerik è un romanzo che apre le porte alla riflessione del sé: da dove viene ciò che siamo oggi? Chi siamo stati un tempo? E cosa ci portiamo dentro? 
Spesso si fatica a descrivere la propria personalità, cercando di dare il giusto peso, e posto, a ogni tassello delle diverse individualità che ci "popolano" e ci rendono unici nella nostra intima molteplicità. 
L'autore in questo romanzo racconta un amore, intreccio di vite e di identità, la descrizione di una crescita individuale e collettiva. Una narrativa "pulita" che riesce con delicatezza ad accompagnare il lettore dentro questioni complesse e sorprendenti. 
Il protagonista del romanzo è Lorenzo, una persona fragile e psicologicamente distrutta che si toglie la vita...ma poi vive un'altra vita parallela e attraverso un lungo percorso  e una "rivelazione", capirà di aver perso molte cose  e il valore prezioso che la vita può regalare...Il valore delle scelte è fondamentale per vivere una vita attiva e ricca di valori...e Lorenzo comprenderà in questo senso, il dono prezioso che è la vita. 
La vita va onorata, amata e vissuta fino alla fine del percorso naturale. 
 
Non esistono strade da evitare, ma direzioni da prendere. L'uomo ha necessità di imparare dai suoi errori, prima di poter comprendere realmente il proprio io. Non ascolterà mai la voce della propria coscienza, finché non si renderà conto della nostra reale importanza.  

C'è una teoria scientifica interpretata dal fisico statunitense Hugh Everett III, secondo la quale ogni singolo individuo ha infinite possibilità: lì dove una persona cessa di esistere, in tutti gli altri infiniti universi paralleli, la stessa, continua a vivere regolarmente la sua vita, in un'altra identità. Secondo il concetto filosofico del Biocentrismo l'essere umano è uno degli innumerevoli elementi dell'universo. 

Chi vive "appeso" ai condizionamenti dei propri timori, naviga in un perimetro delimitato dal buio. Non vede i reali colori della vita e non sa orientarsi verso la propria direzione. 
La paura è quel meccanismo che limita l'azione. E chi sa oltrepassare questo, fa un passo in più nella certezza delle proprie risorse. 

La vita è un dono prezioso e come tale deve essere rispettata, spesso è difficile proseguire il viaggio terrestre, ma non per questo bisogna eliminarla...Anna A.
 

venerdì 10 luglio 2020

TEOLOGIA - ISTRUZIONE CRISTIANA - RELIGIONE E SPIRITUALITA'

NON SPARLARE DEGLI ALTRI!  di Emiliano Antenucci
La raccomandazione di Papa Francesco



Emiliano Antenucci sacerdote dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini, è l'inventore del corso "silenzio, parla il Silenzio", tradotto anche in spagnolo e riprodotto in Messico diverse volte. L'"Opera di Maria del Silenzio" comprende vari gruppi di preghiera sparsi in Italia, in Ecuador, in Messico ed è in fase di costituzione in altri paesi del mondo. Fra Emiliano si occupa di pastorale giovanile; le sue passioni sono la mistica e la spiritualità; in passato ha guidato "scuole di preghiera", collabora con la comunità di Papa Giovanni XXIII fondata da Don Oreste Benzi e con un carcere di massima sicurezza conducendo un corso sul perdono e la misericordia. Con Effatà Editrice ha pubblicato Silenzio Maestro dei Maestri (2016), Il cammino del Silenzio (2017), Felici perché amati (2018), L'arte del discernimento (2018), La Vergine del Silenzio (2018), Giovani, ribellatevi al male! (2019). 
Il 22 marzo 2019 fra Emiliano ha avuto un'udienza privata con Papa Francesco nel palazzo apostolico sulla Vergine del Silenzio, sui corsi e su progetti futuri. Il Papa incoraggia, benedice e conferma questo progetto della Madonna come volontà di Dio. 

"Non sparlare degli altri!" Effatà Editrice è il libretto preferito di Papa Francesco dove ci sono riflessioni spirituali e come non cadere in tentazioni. 
Papa Francesco, tra i bellissimi discorsi che fa nel suo magistero, insegna: "Non sparlare degli altri!". 
Quando diventiamo "criticoni" sporchiamo il mondo e l'immagine bella di Dio che c'è in ogni persona. 
Bisogna essere molto discreti e prudenti, avere un senso di giustizia nei rapporti; bsogna imparare ad ascoltare e accogliere con "tanta pazienza" e perdono. Un proverbio ebraico dice: "La tristezza chiude le porte del cielo, la preghiera le apre, la gioia le abbatte". Dobbiamo sentirci amati da Dio continuamente, questo è il segreto per vivere bene.
Quando sparliamo degli altri, togliamo loro il volto della Bellezza di Dio e mettiamo loro la maschera della bruttezza del male.

FRASI PER RIFLETTERE

Chi dedica il suo tempo a migliorare se stesso non ha tempo per criticare gli altri, perché quello che gli altri dicono di voi è la loro realtà, non la vostra. Loro conoscono il vostro nome, ma non la vostra storia: non hanno vissuto nella vostra pelle, non hanno indossato le vostre scarpe. L'unica cosa che gli altri sanno di voi è quello che voi avete raccontato o che hanno potuto intuire, ma non conoscono né i vostri angeli né i vostri demoni. (Madre Teresa di Calcutta)

"Siate meno curiosi delle persone e più curiosi delle idee". Marie Curie 

"Più sono vuote le teste, più sono lunghe le lingue". Bruce Lee  

Non fidarti mai di chi parla degli assenti, diffida delle persone che parlano male degli altri, sono le stesse che con gli altri parleranno male di te. Ignora chi ti parla "dietro"; il suo posto è, appunto, dietro di te. Chi parla male, pensa male e sicuramente vive male!  Anna A.






venerdì 3 luglio 2020

LETTERATURA - NARRATIVA - POESIA

L'ECO DELLA MIA ANIMA di Tonino Paliotta 



Tonino Paliotta  è nato a San Giorgio a Liri (FR) nel 1970.
Appassionato di Poesia e Letteratura sin dalla tenera età, partecipa a diversi concorsi, ottenendo numerosi riconoscimenti. Nel 1999 viene insignito del titolo di Accademico benemerito alla cultura europea e iscritto nell’Albo d’Oro dei Poeti; conseguentemente, partecipa a varie trasmissioni televisive di emittenti locali e nazionali quali Rai 3, Teleuniverso e Tele Ciociaria. Tonino (già autore di testi per svariati complessi musicali, nonché di sceneggiature rappresentate con interessanti responsi di critica e pubblico) si dimostra davvero un artista eclettico, capace di riconsegnare a un termine così inflazionato come quello di intellettuale un significato vero, sincero. 

"L'eco della mia anima" Edizioni Kimerik 
è una raccolta di poesie, di emozioni che vibra e fa danzare... E come insegna Carl Sandburg: "La poesia è un eco che chiede a una nuvola di danzare".
La poesia suscita diverse emozioni che variano da persona a persona; il suo scopo è quello di illuminare la mente umana, dare luce al mondo, trasmettere energia che ricarica e diventa "forza liberatrice". 
La poesia è uno strumento molto efficace per comunicare emozioni e sensazioni poiché l'uomo è in grado di modellare ed esprimere la "danza", la gioia che ha dentro al cuore in qualsiasi momento della sua vita.  


"In questo volume ho raccolto, grazie alla collaborazione della moglie di Tonino, Milena, le poesie scritte da mio fratello. Durante la sua non lunga esistenza, si divertiva a coniar parole. Avevamo spesso sottovalutato e quasi ignorato l’esistenza di questi scritti, custoditi nella sua biblioteca privata, in mezzo a miliardi di testi in prosa. Li leggo ora come se fossero l’espressione di una forza che trae origine dalla profondità dell’anima. Per questo motivo ho pensato di intitolare il libro a lui dedicato L’eco della mia anima. Pensare a un libro su Tonino è stato un modo per riviverlo e farlo rivivere, e al tempo stesso riscoprirlo come non mai. Le parole da lui scritte, scorrono ditirambiche come dita su un’arpa, sfiorando le corde dell’anima e facendole vibrare in melodie". Marino Paliotta

"L'uomo è immerso nella bellezza del Creato, ha il privilegio di poter provare amore e di lasciarsi andare alle meraviglie che lo circondano, eppure non sa godere di questi doni. Questo è il labirinto della poetica intrinsa di dolce malinconia di Tonino Paliotta, che nella poesia trova "la chiave" per decodificare all'uomo, ciò che al poeta è palese eppure indicibile." Stefano Fedele

La poesia dipinge l'anima e dona musica e armonia al cuore. Un poeta descrive ed esprime ciò che vive: la sua malinconia, la sua gioia, con varie sfumature colorate regalando lacrime e speranza, sorrisi e profonde riflessioni. 

Il poeta che di poesia respira e si nutre, mette in luce il fluire dei ricordi, il silenzio acuto del mattino, il mischiato amore della vita, il silenzio delle nostre illusioni, il dolore e la gioia delle nostre passioni, le nostre buone intenzioni, il coraggio di essere come una goccia di rugiada, che vola nello stesso cielo e si bagna nella stessa pioggia nel rumore della luce. 

Fare Poesia significa saper ascoltare ed interpretare le proprie emozioni e sentimenti, la propria mente, il proprio vissuto proiettandosi in un mondo ricco di immagini e sensazioni. Attraverso la poesia le piccole cose diventano grandi. Questa è la magia del linguaggio poetico. 


AVE MARIA
Tu splendi tra le stelle
Regina del cielo
Santa Madre del Nostro Salvatore, 
sovente di grazia Lucente e Pia
eterna Madre misericordiosa
salva il nostro cuore. 
Oh! Vergine Beata
Santa Madre di Nostro Signore,
Regina del Mondo 
santificata nei secoli dei secoli,
salva il nostro cuore. 

Ama senza limiti, metti passione in tutto ciò che fai e sorridi a chi sorrisi non ne ha. Può cambiare il mondo intorno a te se solo cominci da te a costruire qualcosa di buono! 
La vita non si toglie, si dona, non si disprezza, si ama. Meglio essere povero ed avere la libertà, che ricco e schiavo della società. Se cerchi di cambiare tutto, incomincia da te. E' più facile puntare il dito verso gli altri che verso se stessi, a volte basterebbe farsi un esame di coscienza per trovare la direzione giusta prima di puntare. Tonino Paliotta 

Il padre spirituale ricorda Tonino, una persona speciale... con questi versi..."Vorrei volare tra le onde docile e tranquillo come un poeta invisibile e stanco che sparge nell'aria la sua eterna malinconia per poi sparire nel silenzio" (Insegnami il cammino della saggezza eterna).
Don Pius Miclaus 

Aprite, anzi spalancate le porte del vostro cuore, lasciate entrare l'azzurro del cielo, aprite gli occhi sul mondo, ascoltate il respiro del vento e i silenzi della vita, respirate le fragranze del creato, dimenticate oggi il dolore, apprezzate l'amore, la gioia, non cullatevi di false illusioni ma accettate l'onesta realtà. 
Non aspettate domani, fate di questo giorno, OGGI, un buongiorno.

L'immenso dolore non ha parole... ma ci insegna che su questa terra non siamo niente... Vogliamoci bene adesso. 
Se vuoi dare veramente un senso alla tua vita, scopri DIO e troverai la felicità! Antonio Paliotta




giovedì 25 giugno 2020

PSICOLOGIA - SAGGI - FORMAZIONE EDUCATORI E GENITORI

EDUCARE E' ANCORA POSSIBILE di ALBERTO D'AURIA 

Le difficoltà con i nostri figli: una sfida da raccogliere, un'occasione per crescere insieme


Alberto D'Auria, Psicologo psicoterapeuta, consulente educativo e operatore di Training Autogeno. Laureato in Psicologia Clinica e dell’Educazione presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma; ha inoltre conseguito la laurea in Scienze Politiche e varie specializzazioni in campo psico-pedagogico. Esercita la professione di psicoterapeuta a indirizzo psicodinamico e tiene seminari di formazione su tutto il territorio nazionale. È autore di numerosi articoli e trasmissioni radiofoniche e promotore del progetto Mistero Grande. Si occupa anche di coppie e famiglie in difficoltà, sia nella pratica terapeutica, sia in ambito pastorale. Ha scritto: Psicologo psicoterapeuta, consulente educativo e operatore di Training Autogeno. Laureato in Psicologia Clinica e dell’Educazione presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma; ha inoltre conseguito la laurea in Scienze Politiche e varie specializzazioni in campo psico-pedagogico. Esercita la professione di psicoterapeuta a indirizzo psicodinamico e tiene seminari di formazione su tutto il territorio nazionale. È autore di numerosi articoli e trasmissioni radiofoniche e promotore del progetto Mistero Grande. Si occupa anche di coppie e famiglie in difficoltà, sia nella pratica terapeutica, sia in ambito pastorale. 
Ha scritto: Psicologo psicoterapeuta, consulente educativo e operatore di Training Autogeno. Laureato in Psicologia Clinica e dell’Educazione presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma; ha inoltre conseguito la laurea in Scienze Politiche e varie specializzazioni in campo psico-pedagogico. Esercita la professione di psicoterapeuta a indirizzo psicodinamico e tiene seminari di formazione su tutto il territorio nazionale. È autore di numerosi articoli e trasmissioni radiofoniche e promotore del progetto Mistero Grande. Si occupa anche di coppie e famiglie in difficoltà, sia nella pratica terapeutica, sia in ambito pastorale. Ha scritto: Il caso di Cinzia, in P. Causin; S. De Pieri, Disabili e rete sociale (Franco Angeli 2006); Comunicare è un’arte (Effatà 2011) e La Felicità è per tutti (Effatà) 

"Educare è ancora possibile" Editrice Effatà   è un libro che non ha la pretesa di essere un compendio sull'educazione dei figli, ma vuole farci riflettere, fornirci idee e informazioni che possiamo utilizzare per migliorare il nostro modo di educare. 
Nell'educazione è importante conoscere sempre di più i nostri ragazzi per cercare di comprenderli e, in alcuni casi, aiutarli. Qualunque azione rivolta ai nostri figli deve essere sempre improntata all'amore incondizionato verso di loro, al rispetto che si deve ad ogni individuo e ad una abbondante dose di buon senso. 
La parola "educare" deriva dal latino, e-dùcere, letteralmente significa "portare fuori", e rimanda all'idea di portar fuori le caratteristiche migliori dei bambini affinché diventino dei buoni adulti.

Nella prima parte del libro viene presentata una breve descrizione di alcuni concetti fondamentali che possono aiutarci in un campo educativo. 
Nella seconda parte viene analizzato lo sviluppo del bambino dall'età neonatale all'adolescenza, passando dalla cosiddetta "seconda infanzia". In ogni fase evolutiva vengono descritte le caratteristiche principali che spiegano quel determinato periodo evolutivo e, in seguito, vengono illustrate i vari disturbi che possono insorgere durante le diverse tappe dello sviluppo. Questi aspetti possono essere importanti non solo per conoscere meglio i bambini e i ragazzi, ma anche per acquisire una maggiore consapevolezza di ciò che possiamo aspettarci da un ragazzo in una determinata età. 
Compito dell'educazione è condurre il bambino a diventare un adulto responsabile e partecipativo. 
E' importante lasciar parlare i più giovani, ascoltarli attentamente, senza interrompere, incoraggiandoli a riflettere serenamente e mostrando rispetto per il loro pensiero. 

L'abilità educativa consiste nel saper indirizzare le capacità innate del bambino e convogliare le sue energie verso atteggiamenti positivi, verso il bene per sé e per il prossimo, senza costrizioni o imposizioni, ma rappresentandole come un atteggiamento naturale. In questo giocano un ruolo importante l'esempio e la coerenza. 

L'educazione dei figli è una responsabilità a cui i genitori non possono sottrarsi e la finalità educativa è quella di formare i propri bambini nella prospettiva che acquisiscano quelle competenze sociali e civili indispensabili al fine di diventare un giorno adulti partecipanti e responsabili, consapevoli dei propri diritti e doveri di cittadinanza, perfettamente in grado di superare gli inevitabili ostacoli... 
E' importante dettare regole e farle rispettare.

L'educazione che viene impartita ad un piccolo aiuta a forgiare il suo carattere; insegnandogli il rispetto per le regole, anche per le cose più banali poiché contribuirà a trasmettergli quel senso di reponsabilità per affrontare la vita da adulto. 

Cari genitori, educate i vostri figli con amore, pazienza e rispetto verso il prossimo. Donate ai figli la vostra parte migliore; osservateli da lontano, ma lasciateli cadere e rialzarsi da soli; aiutateli ad affrontare la vita con positività; siate sempre un porto sicuro, un punto di riferimento, una casa protetta su cui fare affidamento; insegnate la differenza tra giusto e sbagliato senza ricorrere alle punizioni (non serviranno a niente); regalate disponibilità e dialoghi costruttivi, sorrisi, risate, abbracci ai vostri bimbi, e comprensione ai vostri adolescenti.
Il dialogo, l'ascolto e la comprensione è importante in questa fase di sviluppo e di crescita personale. 
Il dialogo e il confronto permettono di guidare attivamente il pensiero e l'azione, confortandone l'iniziativa o correggendone il percorso: all'occorrenza non serve demolire o scoraggiare l'azione, ma si può decidere di rivedere e modificare insieme il passaggio che ha portato a decisioni o comportamenti errati. Il messaggio che si "lancia" è importante: si conferma l'appartenenza alla famiglia. 

Lo scopo dell'azione educativa è quello di ottenere come risultato un certo tipo di comportamento, di indirizzare il figlio verso percorsi virtuosi, costruttivi, finalizzati; deve perseguire l'attitudine alla riflessione. 
Fino a quando ci sarà ancora una connessione "umana", autentica e sincera tra i ragazzi e le generazioni più grandi, allora possiamo affermare che educare è ancora possibile.
Anna A.

"I bambini vengono educati da quello che gli adulti sono e non dai loro discorsi." Carl G. Jung









 

giovedì 18 giugno 2020

SAGGISTICA - STUDI BIOETICI

NASCERE OGGI 

Questioni bioetiche di inizio vita 
A cura di Enrico Larghero, Mariella Lombardi Ricci e Giuseppe Zeppegno 



Enrico Larghero, medico, giornalista e teologo morale; responsabile Master Universitario in Bioetica - Facoltà Teologica dell'Italia Settendrionale - Torino.

Mariella Lombardi Ricci, docente Master Universitario in Bioetica, già professore di Bioetica - Facoltà Teologica dell'Italia Settendrionale - Torino. 

Giuseppe Zeppegno, professore di Teologia Morale e Bioetica - Facoltà Teologica dell'Italia Settendrionale - Torino.  

"Nascere Oggi" (Effatà Editrice)  rappresenta un ulteriore ampliamento del tema relativo alla vita nascente, già in parte affrontato dalla precedente pubblicazione dell'opera a cura di Enrico Larghero e Mariella Lombardi Ricci dal titolo "Venire al mondo tra opportunità e rischi. Per una bioetica della vita nascente". 
Nascere oggi è quindi una nuova edizione e nasce come sintesi dei contenuti di questa con i contributi degli studi sviluppati dal CCB (Centro Cattolico Bioetica), in particolare sul tema centrale dell'ontologia dell'embrione e su quello degli stretti rapporti relazionali che si instaurano tra il concepito e la madre, fin dall'inizio del concepimento.

Quest'opera è così strutturata:
La Prima Parte "Venire al mondo nella società contemporanea"; la Seconda Parte "Vita Prenatale e Perinatale"; la Terza Parte "Venire alla luce in vitro".

Venire al mondo nel Terzo millennio resta ancora qualcosa di meraviglioso e intrigante. Meraviglioso, perché da sempre la nascita ha suscitato gioia, curiosità e paura. Intrigante, in quanto è indispensabile comprendere il senso dell'evento per poterlo collocare nella vita individuale e collettiva. 
La bioetica, scienza del dialogo per eccellenza, rappresenta la disciplina più idonea a svolgere tale compito, ponendo i progressi scientifici al vaglio di una riflessione morale. Capire il funzionamento "dell'orologio" biologico che accende e controlla la vita significa anche aprirsi ad una dimensione ulteriore di immanenza e trascendenza al tempo stesso. 

In un mondo sociale che apprezza la padronanza e il controllo, essere genitori è una scuola di umiltà. Come sottolinea William May, l'amore dei genitori si compone di due dimensioni: è amore che accetta e amore che trasforma. L'amore che accetta riconosce l'essere del figlio nell'accoglienza, l'amore che trasforma ricerca il suo bene.  

E' augurabile (come afferma Dietrich Gronemeyer) che in futuro un'antropologia medica possa elaborare una teoria scientifica nella quale tutte le culture possano fondamentalmente ritrovarsi. Soltanto così sarà possibile garantire la realizzazione di una medicina affidabile, rispettosa dell'umanità e di ogni singolo uomo, nonché di una tecnica degna dell'uomo. 
Rimanere umani nel rispetto della maggiore opera d'arte: la vita. 

In questo mondo tutti hanno lo spazio necessario per convivere in maniera rispettosa. Siamo una grande famiglia globale comprendente tutte le età, classi, religioni, sessi e lingue e dovremmo plasmare insieme e in pace questa unica terra su cui viviamo, per creare una società e una cultura futura pacifica. 
Essere consci del lato misterioso e indisponibile della vita (scriveva Albert Einstein) è il più bel sentimento che ci sia dato provare: sta alla radice di ogni arte e di ogni scienza vera e, si potrebbe aggiungere, di ogni vero scienziato che operi per la vita. 

"Quelli che si innamorano della pratica senza la scienza, sono come il nocchiero che monta sulla nave senza la bussola e non ha mai la certezza di dove va". Leonardo da Vinci






martedì 9 giugno 2020

LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI

LA COSTITUZIONE PER I BAMBINI E ALTRE FILASTROCCHE di Maria Francesca Tommasini




Maria Francesca Tommasini, docente universitario presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Messina, ha fatto il suo esordio nel mondo della  letteratura per  l'infanzia con un libro dal titolo "Il mondo invisibile" Edizioni Il Gabbiano 2009. Nella sua breve carriera oltre ad essere risultata finalista in molti concorsi dedicati al genere, ha ricevuto numerosi riconoscimenti sia a livello nazionale che internazionale tra i quali il  Premio "Amici senza confini" Edizione 2012;  il Premio Kiwanis Club Lentini per l’infanzia "Ciccio Carrà Tringali" – Opere edite - XIV Edizione 2010-2011; il Premio Nazionale città di Marostica Arpalice Cuman Pertile 2011; il  Premio Grimm 2013 VII Edizione. Poesie edite ed inedite dell’autrice sono presenti in numerose antologie di Premi letterari. 

"La Costituzione per i bambini e altre filastrocche" (Edizioni Kimerik) è un libro che spiega i primi 12 articoli della nostra Costituzione ai più piccoli, attraverso un linguaggio vivace e allegro. 
Maria Francesca ci fa comprendere, con la sua fantasia e le sue filastrocche, che i diritti e i doveri sono uguali per tutti e che l'Italia è una grande CASA dove si vive in pace e dove non deve esserci mai più guerra. 
Con questa costituzione della Repubblica sono cresciuti in pace e serenità i vostri nonni e i vostri genitori, e crescerete voi nel rispetto dei vostri amici, dei vostri conoscenti e di tutte le persone anche estranee che non conoscete e che vivono e lavorano onestamente nel nostro bellissimo Paese. (Francesco Trimarchi "vecchio" insegnante di Medicina e cittadino)

La Costituzione per i bambini (Principi fondamentali)
In un palazzo grande e fiero
quando ancora io non c'ero,
dietro una porta per lunghe ore 
si vide un cartello tricolore:
"E' in costruzione la Costituzione". 
Poiché atteso fu l'evento
di narrarti son contento
quale è stato il risultato
a tutt'oggi mai cambiato. 

Ecco alcuni articoli della Costituzione originali e quelli simpaticamente interpretati dall'autrice Maria Francesca Tommasini:

Art. 1 - L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

Art. 1 - Non è un inganno il potere alla gente anche a chi non ha proprio niente: voto segreto o voto palese siamo la voce del nostro Paese. 

Art. 2 - La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. 

Art. 2 - Sei da solo o in compagnia la tristezza scaccia via e vantar potrai sicuro ogni diritto anche il più oscuro. 

Art. 3 - Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E' compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

Art. 3 - Niente è dato per scontato un unico Dio ci ha generato. Poveri e ricchi, donne e bambini inseguiamo i nostri destini, rossi o bianchi, gialli o neri abbiamo gli stessi desideri. Non c'è differenza o se solo c'è ecco lo Stato interviene per te!  

Art 5 - La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento. 

Art. 5 - Come le dita di una mano arriva lo Stato vicino e lontano perché nessuno resti tapino dalla Sicilia fino al Trentino. 

Art. 12 
La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni. 

Art. 12
Sventola in aria la bandierina tutta felice una bambina e canta un inno di fratellanza che le riempie tutta la stanza. 

Ma che fatica, che soddisfazione
conosco un po' la Costituzione, 
or non resta che praticare 
i buoni consigli che ci sa dare.   

A tutti i bambini perché con i loro desideri possano reinventare il mondo per noi. 
Insegnare ai bambini diritti e doveri per il genitore deve essere un dovere! 
E come insegnava Socrate... "Esiste un solo bene, la conoscenza, e un solo male, l'ignoranza". 
Se vuoi cambiare la tua vita (in meglio), impara ogni giorno almeno una cosa nuova e lascia andare ciò che non serve... 
L'unico pericolo sociale è l'ignoranza.  Il male che c’è nel mondo viene quasi sempre dall’ignoranza... Non lasciare che essa, insieme all'odio e alla negatività ti impediscano di migliorare te stesso!  Anna A.








sabato 6 giugno 2020

ROMANZO - FANTASCIENZA - NARRATIVA

BROKEN LIGHTS di Alessia Lopis - Emma Carrubba




Alessia Lopis ed Emma Carrubba, nate e vissute a Catania diplomate al liceo scientifico dove si sono conosciute, adesso frequentano rispettivamente il Dipartimento di Scienze e Tecniche Psicologiche e quello di Fisica dell’Università degli studi di Catania. Vivono con le loro famiglie e i loro gatti. Broken Lights è il loro romanzo d’esordio. 

"Broken Lights" Edizioni Kimerik, non è solo un romanzo di fantascienza ma è un'opera ben strutturata e di piacevole lettura, con una sorta di morale finale profonda e costruttiva. 
I personaggi del romanzo sono umani sotto tutti i punti di vista, specie quello caratteriale e psicologico. Sono quattro giovani dotati di pregi e difetti e non esitano ad agire mossi anche dalla logica dei sentimenti. Sbagliano, cadono e si rialzano. 

E' interessante soffermarsi, in questo contesto, sul concetto di "Lotta tra bene e male". 
L’equilibrio come sempre viene a mancare e si innesca una lotta tra bene e male. Questo avviene quando le truppe della Repubblica circondano Keope facendo in modo che nessuno possa più avere contatti con chi si trova su quel sistema.

E' un romanzo in cui narrazione e descrizione coesistono e si completano a vicenda, regalando al lettore un'opera ben strutturata e di piacevole lettura, con una sorta di morale finale.  

La parte iniziale è formata da una playing list con dei brani consigliati da ascoltare eccone alcuni...:  Papercut - Linkin Park (capitolo 8); Fire - Barns Courtey (capitolo 9); Goodbye - Apparat (capitolo 10); Excuse me - Nothing but Thieves (capitolo 12); Habits (Stay High) - Tove Lo (capitolo 17); Saturn - Sleeping at Last (capitolo 18); Lately - Lera Lynn (capitolo 19) ecc. 
Inoltre nel libro ci sono anche delle illustrazioni che riportano sia la struttura delle navicelle spaziali che i vari Sistemi che le compongono.
Ogni capitolo è inizialmente descritto con una Carta di Identificazione formata dal COLONO, la data di nascita, il Sistema di appartenenza e il Pianeta. 

I protagonisti di questa storia (Nyari, Kassandra, Christopher) provengono da pianeti diversi e conducono vite diverse ma saranno coinvolti in varie disavventure e difficoltà non sempre facili da superare. 
Il romanzo è sicuramente coinvolgente e affascinante ricco di fantasia e mistero: un'immensità senza tempo con un finale a sorpresa tutto da interpretare... 
L'uomo ha un universo immenso dentro sé stesso, peccato che spesso non riesce a ritrovarsi!

"Siamo creature minuscole in un universo che non è né benigno né maligno... è solo enorme e indifferente a noi, se non come anelli della catena della vita". Harlan Ellison 

"La storia dell'evoluzione insegna che l'universo non ha mai smesso di essere creativo o inventivo". Karl Popper 





















sabato 30 maggio 2020

LETTERATURA - NARRATIVA - POESIE

CHICCHI DI MELOGRANO di GIOVANNA CETOLA
Parole in libertà 


Giovanna Cetola è nata in una cittadina del foggiano ricca di storia, Lucera. Consegue studi magistrali e, iscritta alla Facoltà di Pedagogia all’Aquila, conclude gli stessi a Genova, con specializzazione in Educazione professionale. Trasferita a Torino, lavora presso comunità psichiatriche in doppia diagnosi, come educatore e referente e coordinatore di comunità. Il suo lavoro e i suoi tre figli sono la sua passione, oltre alla psicologia e alla lettura in genere. Ha sempre avuto in testa la passione per la scrittura, perché ha sempre pensato che ognuno di noi ha una storia da raccontare, un’emozione da esprimere, una parola da lasciare. Nell’ottobre 2015 pubblica il suo primo romanzo, Dentro un brivido. La vita attaccata a un filo tra cielo e terra. È presente in diverse antologie. Ha ricevuto, nel 2016, una segnalazione al Premio "Il Tombolo" e al Premio Culturale Nazionale "Cesare Beccaria". 

"Chicchi di Melograno" Edizioni Kimerik sono perle di dolcezza. E non solo. Il melograno è un frutto simbolico, ponte tra vita e morte. Ed è portatore di fecondità. 
I pensieri scivolano lievi e sono il nostro antidoto alla morte. Le idee, l'arte, la scrittura sono il nostro ancorarci alla vita e la possibilità di perpetuarla. 
Lasciamoci trasportare da questa danza sinuosa e, sulle note dei suoi "chicchi" rossi e maturi, accompagniamo l'autrice nel suo giardino fiorito. 

Chi incontra il dono della scrittura se ne nutre per la vita e, di riflesso, nutre chi attinge alla fonte dei pensieri e delle parole. Chi scrive può attraversare il regno delle ombre trovando piccole luci che tracciano un sentiero fiorito, da percorrere in punta di piedi, con la delicatezza dei pensieri e la danza delle parole. Questo ci insegna l'autrice, un'anima delicata che rincorre il sogno di un mondo più dolce, gaio, accogliente.  Silvia Restagno

"La poesia di Giovanna ci dice molto di lei e tanto di noi. Di lei avvertiamo una sensibilità candida, uno spirito romantico e nobile. 
Di noi scorgiamo il piccolo poeta muto sepolto nel cuore, ormai sordo e redarguito dall'adulto asetticamente descrittivo. I suoi versi sono i suoi occhi dinamici e teneri e sempre in grado di cogliere il senso della vita, i suoi colori con le mille sfumature. La sua poesia disegna infiniti spazi dal tepore materno, ospitale, caldo. E il lettore deve solo entrarci e lasciare che, parafrasando una delle poesie, l’amaro tramonti e sorga il dolce". Chiara Grieco 

Questo libro è un inno alla vita che rispecchia la vita di tre donne, tre storie con un unico comune denominatore, la forza di ricominciare, di reinventarsi, di risorgere, come la fenice, dalle proprie ceneri... 
In questi versi c'è il profumo di una dolcezza selvaggia, "gitana"; è uno scrigno di pensieri che segue e rispecchia il leit motiv di una poesia contemporanea libera da vincoli, da metrica, da regole... Una poesia nomade, ma ancor di più... "un'anima gitana". 
E' una poesia limpida, tanto da disarmare. E' una poesia che "consegna le chiavi", spalanca le porte. Non ci sono artifici; quell'ermetismo stilistico è lontano. Le volute metaforiche e riflessive non albergano qui. E' un po' come dire che questi versi hanno il sapore di un impasto casalingo, avvolgente, sicuro ma soprattutto genuino e vero. 

Dal libro...
L'Unità di misura non è il tempo, ma il valore.
L'Anima ha bisogno dei nostri occhi 
per regalarci la beatitudine, l'estasi, 
il piacere, il senso della vita. 
Illuminare e riempire di "noi" la zona d'ombra.

L'Anima ci cura, ci dà il suo elisir,
quando impariamo a guardare altrove. 
Siamo universi paralleli che si muovono all'unisono. Distratti e presenti 
Due mondi uniti da un filo di seta...

Siamo universi paralleli uniti dallo stesso battito d'ali, un solo fiato e due bocche, unite e distanti, due gocce di mare in una mano sola. 

Anime legate da un filo di vento 
che attraversa lo spazio di ogni tempo.

PERLE DI MEMORIA
Ho tra le mani le memorie del mio tempo.
Sogni, illustrazioni del libro della vita
che l'anima ha scritto e scrive con parole di luce. 
Esperienze che si infrangono come onde sugli scogli riempendosi di forza. 
Ho tra le mani i sogni del mio tempo.
Luci nel sentiero. 

Siamo esseri di luce...
Ovunque tu vada, porta sempre con te la tua luce!   Anna A.  


 

mercoledì 20 maggio 2020

ROMANZO FANTASY - FANTASCIENZA

SUPERHOMO EVERSOR di Umberto Macciò 

  
Umberto Macciò nato a Torino dove ha conseguito la maturità classica e diplomato in flauto traverso presso l'Istituto Musicale Pareggiato di Aosta. Nel 2016 si è laureato in Medicina e Chirurgia all'Università di Torino. Attualmente vive e lavora come medico a Zurigo. 


"Superhomo Eversor" Edizioni Kimerik è un romanzo ricco di colpi di scena che conduce il lettore a riflettere sul vero senso della vita lasciando un monito: AMATE l'ambiente, RISPETTATE il prossimo, GODETE dell'esistenza: la felicità è un valore impagabile.  

Dalla Prima Legge di Isaac Asimov: Un robot non può recare danno agli esseri umani, né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, gli esseri umani ricevano danno. 

Mescolando in maniera sapiente antiche leggende e scenari futuristici, l'autore ci porta a riflettere sui rapporti umani, sul ruolo della scienza, sull'importanza della conoscenza e della bioetica. Traspare dalle pagine la passione di Macciò per l'erudizione e il sapere che non bastano a se stessi, ma vanno messi in campo per modificare la società e per essere utili alla comunità. Tra colpi di scena e continue sorprese la lettura di questo romanzo vi condurrà verso una nuova dimensione: la dimensione dell'amore che risveglia e illumina ogni cuore. 
L'intreccio del romanzo si dipana proprio a partire dal confronto, per nulla positivo...

Ciascuno gioca un ruolo importante in questo spettacolo chiamato "mondo", ognuno ha la sua missione da attivare, ognuno deve dare il suo contributo per migliorare la qualità della propria vita lasciando un'impronta profonda e costruttiva per il proprio benessere ma anche per l'intera umanità. 

Un noto componimento delle Odi scrive.."Dum loquimur, fugerit invida aetas: carpe diem, quam minimum credula postero..." cioè: "mentre chiacchieriamo, il tempo invidioso sarà già fuggito: cogli l'attimo, confidando il meno possibile in ciò che verrà..." Morale: Se uno perde la vita in quisquilie, non gode l'attimo, muore lentamente. Anna A.

"Il piacere della scrittura è innegabile. Ma il messaggio, quello che si suol chiamare "la morale della favola", rimane il fulcro dell’opera e ritengo che così debba essere per ogni romanzo. Farsi sostenitore di una tesi, spingere il lettore alla riflessione attraverso piccole provocazioni e stimolare la curiosità sono un imperativo etico per qualsiasi scrittore". Umberto Macciò 

"Se la conoscenza può creare dei problemi, non è con l'ignoranza che possiamo risolverli". Isaac Asimov 





martedì 12 maggio 2020

PERCORSI FORMATIVI - FANTASY

UN TESORO IN GIARDINO di De Gurò 
(Collezione Cult)  


De Gurò è un giovane eclettico, appassionato di scrittura, disegno, musica e fotografia. Nasce nel 1993 e all'età di undici anni comincia a scrivere storie per ragazzi. Sin da giovane pubbica racconti per vari editori, tra cui "Quando la luna piena" e "In trappola". Il nome d'arte De Gurò è uno pseudonimo derivante dalle iniziali del suo nome. 


"Un tesoro in giardino" Edizioni Kimerik è una storia che rappresenta l'autore ancora una volta: la forza dell'amore in gioventù, proprio come il suo celebre romanzo "Quando la luna piena", e in parte per rievocare quelle belle sensazioni che si provano a essere giovani e spensierati. Una storia breve ma molto affascinante che sicuramente lascerà il segno nei vostri cuori.  
Il protagonista del racconto è Jordie che riesce a comprendere cosa significa il senso dell'amore... Un racconto misterioso che analizza il significato della vita attraverso l'avventura con Millicent... 

Inutile dire che i sogni dei bambini sono quelli che si avverano sempre. Jordie cercava il tesoro, ma aveva già trovato un tesoro, anzi, più di un tesoro. E stava proprio accanto a lui a fargli compagnia...
Dal racconto.... "Il vento smise di soffiare e il sole sorse all'alba, i suoi raggi colpivano la foresta e le chiome degli alberi come tamburi. Quello era il suono del mattino... "

La lettura è importantissima per sviluppare la fantasia e va sempre stimolata sin dalla nascita, poiché aiuta a sviluppare la creatività, ed emotività, regalando in tal modo la percezione del mondo in diverse sfumature, ricche di fantasia, di immaginazione e di concrete emozioni. 
Con questo "bagaglio" di ricchezza emotiva si potrà sviluppare e comprendere meglio il vero senso della vita, quali sono i veri valori che arricchiscono e creano i veri UOMINI.
Gianni Rodari infatti insegnava proprio questo...
Il potere della lettura è quello di liberare, di riscattare socialmente gli individui e, soprattutto, di favorire la formazione "dell'individuo intero", sprigionando, la fantasia e la creatività in "formato"(d'amore universale) "extra large". A. Anna  


"La tendenza al mito è innata nella razza umana. E' la protesta romantica contro la banalità della vita quotidiana". W. S. Maugham

"Nel mio tempo libero mi dedico al mestiere più bello che ci sia: scrivere. Creare mondi nuovi mi appassiona." De Gurò

mercoledì 29 aprile 2020

SAGGISTICA - PERCORSI DI CONSAPEVOLEZZA - CRESCITA PERSONALE

VOLERE X POTERE di STEPHEN SANDERS
Come sviluppare la volontà 


Stephen Sanders è esperto di cultura psichica, dell'auto-sviluppo e della crescita personale. Specialista nello studio delle Scienze Psichiche, studioso e sperimentatore di lunga esperienza, si occupa del settore paranormale da diversi decenni, approfondendone soprattutto le applicazioni pratiche, particolarmente per quanto riguarda la telepatia, la chiaroveggenza, la pranoterapia, l’ipnosi e in generale lo sviluppo del potenziale psichico umano. Ha pubblicato diversi libri con le Edizioni ISU, (Edizioni Istituto di Scienze Umane) fra cui: "Il Potere Mentale", "Autoipnosi Medica" e "Plasmare la Mente". 

Quest'opera, interamente dedicata alla comprensione e allo sviluppo attivo e consapevole della volontà, presenta uno studio approfondito dei suoi diversi aspetti e successivamente indica un cospicuo numeri di esercizi preposti ad esercitarla e ad esprimerla pienamente. Il suo obiettivo principale è formare dei veri e propri "cultori della facoltà volitiva".  
Capire, conoscere, educare, applicare la Volontà: l'opera di Sanders è un testo approfondito, colto e dettagliato, un vero e proprio manuale di psicologia applicata il quale, oltre alle numerose riflessioni e nozioni elargite a profusione, abbina suggerimenti, consigli ed esercizi pratici indispensabili nella formazione completa del proprio carattere e nell'intrinsecazione del principio volitivo in se stessi. 

L'uomo dispone di infinite risorse, di magnifiche energie naturali per sviluppare il suo modo di essere fisico, psichico, intellettuale e morale, ma in genere egli conosce imperfettamente queste forze. 
Uno degli studiosi che più si è dedicato a questo problema, e con migliori risultati, è William James che ha esposto il frutto delle sue ricerche in una ponderosa opera: Principi di Psicologia. I grande psicologo americano inizia il suo discorso sulla volontà con un concetto molto semplice. L'uomo (egli dice) desidera sentire, possedere, fare ogni sorta di cose che al momento non sente, non possiede, non fa. 
Traendo le conclusioni da questi concetti, sostenuti dal James e da altri ricercatori, possiamo dire che la volontà è il nome sotto cui si indica un complesso processo intimo che influenza il nostro comportamento...
L'uomo discorre con se stesso, introduce modi diversi di esprimere la sua situazione, si immagina le conseguenze di vari tipi di risposte, e cerca di valutare quanto ognuna di esse gli piacerà.  

I seguaci di Carl Rogers spingono il soggetto a rendersi conto da solo, ad avere fiducia nelle proprie capacità di autoanalisi. 
Le emozioni sono la nostra guida e la nostra salvezza. Esse però non possono nascere in modo astratto ma solo attraverso una decisa partecipazione ai fatti importanti e positivi. La miglior emozione è pur sempre quella affettiva, che non significa solo amore per una persona ma per i nostri simili, concentrata attraverso gesti di solidarietà e di comprensione verso gli altri. 
L'esistenza di ciascun uomo non è fatta di grandi risoluzioni ma di piccole scelte quotidiane: le uniche che formano il carattere e assicurano benessere e gioia di vivere. Anna A.

"La tendenza a giudicare gli altri è la più grande barriera alla comunicazione e alla comprensione. La più alta espressione dell'empatia è nell'accettare e non giudicare.
Il fine dell'educazione deve essere l'agevolazione del mutamento e dell'apprendimento". Carl Rogers

"L'arte di essere saggi è l'arte di capire a cosa si può passar sopra". W. James 

Augurandovi di cogliere il meglio da quest'opera e, più in generale, dal percorso della vostra preziosa esistenza, mi congedo inviandovi le mie benedizioni. S. Sanders






martedì 21 aprile 2020

ECONOMIA - GESTIONE AZIENDALE

MANAGEMENT di BRIAN TRACY 



Brian Tracy è un'autorità, riconosciuta a livello mondiale, nello sviluppo del potenziale umano e dell'efficacia personale.
È fondatore della Brian Tracy International, una società specializzata nella formazione e nello sviluppo di individui e aziende.

Brian Tracy è uno degli attuali Top Professional Speakers più affermati, i suoi corsi hanno coinvolto più di 500.000 venditori in tutto il mondo. Tra i suoi libri più famosi: Non fare lo struzzo, Le 100 leggi fondamentali del successo nella vita e nel lavoro, Gestione del tempo, La bibbia tascabile del venditore di successo e moltissimi altri ancora. 

"Management" Edizioni Gribaudi è una guida 
efficace poiché è fondata su tecniche collaudate. Essa, infatti, è in grado di aiutare le persone a "tirare fuori" il meglio da sé e dagli altri (sia nell'ambito personale che professionale). 

Secondo voi, qual è la qualità più importante per avere il successo negli affari? 
Ebbene i tre grandi uomini d'affari: Warren, Buffett, Bill Gates Jr. e Bill Gates Sr. hanno risposto all'unisono..."La focalizzazione". 

In un mondo pieno di distrazioni, dalle telefonate, alla posta vocale, agli sms, a Internet e alle persone che ti circondano, la capacità di concentrarti al massimo è assolutamente essenziale per il tuo successo. 
In effetti, tutte le forme di successo nella vita, derivano dalla capacità di concentrare il tuo tempo. 
La gestione del tempo, consiste di fatto nel rispondere a una sola domanda: "Qual è l'utilizzo più prezioso del mio tempo in questo preciso momento?" Forse la migliore definizione di gestione del tempo è "la capacità di scegliere la sequenza degli eventi". 

La regola del successo nel management è  "pensare sulla carta". Bisogna mettere per iscritto i propri target e identificare con la massima chiarezza gi obiettivi che si vogliono raggiungere. Più dettagliati sono gli obiettivi e i piani per raggiungerli, prima le persone possono mettersi all'opera e meglio possono svolgere il proprio lavoro. 
Spesso molte persone confondono i propri obiettivi con le attività e quindi vivono in confusione totale a discapito di sé stessi e della propria realizzazione sia personale che professionale. 

Bisogna creare uno spirito di squadra come insegna la Stanford Graduate School of Business che ha studiato per trent'anni le qualità necessarie per arrivare ai vertici di una grande impresa. I ricercatori hanno scoperto che tutti i CEO delle aziende incluse nella classifica Fortune 500 sembravano avere in comune due caratteristiche importanti.... una era la capacità di operare efficacemente nei momenti di crisi..."Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare". E l'altra caratteristica...Potete scoprirla studiando Brian Tracy!

Il segreto del successo per raggiungere i risultati è quello di conoscere e studiare le idee e le azioni dei grandi....
Manager di successo non si nasce ma si diventa... I grandi manager si fanno da soli lavorando costantemente su se stessi e si dedicano all'auto-miglioramento continuo con amore, pazienza, dedizione  non solo verso se stessi ma soprattutto verso gli altri.

La chiave del successo è quella di condividere l'amore per la vita e per tutto ciò che si fa...




L'onestà è la qualità più rispettata e preziosa della leadership. Mantieni sempre la tua parola.
E ricorda per avere successo nella vita bisogna iniziare dalla vita familiare, bisogna incoraggiare l'indipendenza dei propri figli. (Incoraggiali a cucinare, pulire, ed aiutare in casa!...) In questo modo diventeranno persone responsabili non solo nella propria vita familiare ma anche in quella professionale.  Anna A.