VERSO UN'ECONOMIA GENTILE di Matthieu Ricard & Tania Singer
La saggezza del DALAI - LAMA
Conversazioni su Altruismo e Compassione tra scienziati, economisti e il Dalai Lama (EIFIS EDITORE)
Matthieu Ricard è un biologo molecolare, convertito al buddismo da oltre trent'anni, vive in un monastero in Nepal. Attualmente è il più celebre ambasciatore del buddismo in Francia, il traduttore dal tibetano in francese e inglese del Dalai Lama, il curatore della riedizione dei testi sacri tibetani medievali, un autore di saggi bestseller e, ora, anche un romanziere. Monaco buddista francese, oggetto di numerosi studi, uno dei quali condotto da neuroscienziati della University of Wisconsin, che hanno valutato cosa accadesse al monaco a livello cerebrale durante la meditazione. Da questo studio è emerso non solo che la mente risultava più "leggera", ma un elevato livello di attività nella zona del cervello connessa alle emozioni positive. Tania Singer è Psicologa e Neuroscienziata sociale tedesca. E' stata la direttrice del Dipartimento delle Neuroscienze Sociali all'Istituto Max Planck delle Scienze Cognitive e Cerebrali Umane a Lipsia, Germania, dal 2010. Ha analizzato le basi neurali, ormonali e dello sviluppo della cognizione sociale umana, le capacità di regolazione delle emozioni e il ruolo della motivazione e delle emozioni nel processo decisionale sociale. Ha inoltre studiato gli effetti dell'addestramento mentale e della meditazione sul cervello e la plasticità soggettiva e comportamentale. Tania fa parte del "Mind and Life Institute".
Ecco tutti i personaggi che hanno contribuito a quest'opera:
- Tenzin Gyatso, il XIV DALAI LAMA;
-
Dan Batson (psicologo sociale sperimentale, professore emerito alla
University of Kansas e l'autore di "Altruism in Humans" (Oxford
University Press 2011);
-
Richard Davidson é professore di psicologia e psichiatria, direttore
del Waisman Laboratory for Brain Imaging and Behaviour, fondatore e
direttore del Center for Investigating Healty Minds alla University of
Wisconsin-Madison;
-
John Dunne è professore associato del Department of Religion alla Emory
University, dove è il cofondatore del Emory Collaborative for
Contemplative Studies;
-
Ernst Fehr è professore di microeconomia ed economia sperimentale,
Presidente del Department of Economics alla Unversity of Zurich;
-
William (Bill) George, Master in Business Administration). E'
professore di prassi di gestione alla Harvard Business School, dove
insegna sviluppo della leadership ed etica. E' l'ex presidente ed
amministratore delegato della Medtronic;
-
Roshi Joan Halifax è un insegnante Buddhista, monaca Zen, antropologa e
scrittrice. E' fondatrice, co-abate e preside del Upaya Zen Center, un
monastero Buddhista a Santa Fe, New Mexico;
- Diego Hangartner, Dottore in Farmacologia, ha completato i suoi studi in farmacologia al Swiss Federal Institute of Techology;
- William (Bill) Harbaugh è un professore di economia alla University of Oregon;
- Antoinette Hunziker-Ebneter è un amministratore delegato e socio fondatore della Forma Futura Invest Inc.; prima direttrice di borsa al mondo, si batte dal 1995 per il part-time nelle posizioni dirigenziali;
-
Thupten Jinpa è stato educato nel classico sistema monastico tibetano e
ha ricevuto il più alto grado accademico di Geshe Lharampa (equivalente
a un dottorato in teologia); ha anche una laurea in filosofia e un
dottorato di ricerca in studi religiosi alla University of Cambridge;
-
Matthieu Ricard è un monaco Buddhista del Monastero Shechen di
Katmandu, Nepal. Ha conseguito un dottorato in genetica cellulare
all'Istituto Pasteur. Scrittore prolifico e fotografo, ha donato i
proventi dei suoi libri e molto del suo tempo a progetti umanitari in
Tibet, Nepal ed India;
-
Sanjt "Bunker" Roy è un educatore indiano, imprenditore sociale e
attivista. E' il fondatore del Barefoot College (Università dei Piedi
Scalzi);
-
Gert Scobel ha studiato teologia e filosofia a Francoforte e presso la
Graduate Theological Union di Berkeley, in California. E' autore di due
libri per bambini e di un libro sulla saggezza;
-
Joan Silk è una professoressa alla School of Human Evolution and Social
Change all'Università di Stato dell'Arizona ed ex presidente del
dipartimento di Antropologia all'Università della California di Los
Angeles;
-
Arthur Vayloyan ha ricoperto varie posizioni dirigenziali presso il
Credit Suisse dal 1992 al 2012. E' un ex-membro del Private Banking
Management Commitee, e più recentemente, è stato capo delle divisioni
della Private Banking Switzerland e Global External Asset Managers.
"VERSO UN' ECONOMIA GENTILE" (EIFIS EDITORE) inizia con
questa premessa: "poiché ciò che cerchiamo è la felicità, le risorse
più preziose sono quelle che portano a questo obiettivo".
Questo libro racconta i dibattiti che si sono tenuti alla conferenza "Altruismo e Compassione nei Sistemi Economici" nell'aprile del 2010 a Zurigo. Le trascrizioni sono state pubblicate per contenuto e chiarezza, ma il libro rimane una fedele rappresentazione degli eventi. Il libro è diviso in tre sezioni: contributo scientifico (parte I, capitoli 1-5), prospettive economiche e Buddhiste sull'altruismo (parte II, capitoli 6-10), così come esempi dell'altruismo nella pratica (parte III, capitoli 11-14). La conclusione offre una sintesi di queste prospettive e ci fornisce delle linee guida per il futuro. Ogni capitolo si basa su una presentazione individuale del convegno. Ogni relatore descrive come prima cosa la sua ricerca e le sue iniziative, quindi apre il tavolo di discussione con i colleghi partecipanti al dibattito.
Possiamo rendere la società più altruista e gentile?
Per rispondere a questa domanda, l'autore Matthieu Ricard, "l’uomo più felice
del mondo" ha riunito S.S. il Dalai Lama, scienziati, economisti e
politici che, in questo libro, ci parlano dei vantaggi dell’altruismo e
della gentilezza per il nostro sistema economico sociale. Le recenti
scoperte della psicologia e delle neuroscienze ci rendono ottimisti:
l’essere umano non è per natura così egoista come pensiamo. L’altruismo è
dentro ai nostri geni. L’urgenza è presente: la nostra economia attuale
produce ogni giorno ancora più disequilibri ed esclusioni. La soluzione
esiste, grazie ai loro interventi luminosi, i partecipanti di
quest’incontro eccezionale affermano che è possibile
costruire una società gentile.
Abbiamo
bisogno di una nuova generazione di leader autentici che facciano un
passo in avanti, che siano persone genuine e compassionevoli. Che
riconoscano che la funzione di essere leader è servire gli altri e la
società, praticando ogni giorno i loro valori. Non solo affermandolo, ma
praticando nella realtà questi valori nelle loro vite.
Ognuno di noi
che si assume il ruolo di leader ha una profonda responsabilità nei
confronti delle persone che serve. I veri leader sono coloro che
riescono a vedere oltre le cose materiali e agiscono principalmente per
il benessere collettivo.
La ricerca dello psicologo Tim Kasser ha mostrato che le persone con valori primari materialistici sono infelici, mancano di empatia, hanno pochi amici ed hanno sempre una salute peggiore rispetto a coloro che danno maggiore importanza ai valori interiori.
Il problema è che la totalità dell'umanità ha bisogno di altruismo o di empatia. Dobbiamo contrastare le cause radice dell'egoismo, e di disumanità. Questo è il nostro compito ora. E' giunto il momento. Non riguarda questo gruppo di persone o quel gruppo di persone, ma riguarda sette miliardi di esseri umani.
"Ritengo che sia molto importante ora. Sono necessarie maggiori ricerche su come introdurre l'etica secolare nel sistema educativo moderno, a partire dalla scuola materna e continuando fino all'università. Il buon senso ci indica che la vita umana è breve, e che è meglio
trasformare il nostro fugace passaggio sulla Terra in qualcosa di utile,
per noi e per gli altri". Dalai Lama